Canali Minisiti ECM

Sileri, creare in Italia le 'pancreatic unit'

Oncologia Redazione DottNet | 21/11/2019 14:06

"Dobbiamo fare in modo che solo i centri di eccellenza li possano trattare"

Creare delle "pancreatic unit", proprio come le "breast unit" che curano chi soffre di tumore al seno. Troppe strutture in Italia trattano un tumore che, ancora oggi, ha "un'alta mortalità". A dirlo è il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, intervenuto nel corso dell'incontro "Il paziente al centro" organizzato al Senato in occasione della Giornata mondiale sul tumore al pancreas. "In Italia - spiega Sileri - ci sono 400 ospedali che trattano circa uno o due tumori al pancreas ogni anno. Sappiamo che le terapie oncologiche non hanno ancora grandi risultati, i protocolli sono eccezionali ma molto manca. Dobbiamo fare in modo che solo i centri di eccellenza li possano trattare. Come le 'breast unit' servono le 'pancreatic unit'".

pubblicità

Sileri ha raccontato di essere stato anche lui uno dei familiari che ha assistito una persona malata di pancreas. "Mia nonna è morta di quel tumore, ricordo perfettamente l'assistenza che avevamo fatto - dice - All'epoca mi iscrivevo a medicina: lei era molto attiva, aveva 82 anni, si accorse del tumore mentre coltivava i pomodori in campagna ed è morta tre mesi dopo. So perfettamente quante cose mancavano allora, nel 1991, e quante cose mancano oggi, ormai nel 2020. All'epoca venne fatto un trattamento palliativo, so esattamente cosa significa quando in tre mesi tutta una famiglia deve stare vicino a una persona e quando c'è ben poco da fare. Abbiamo intenzione di fare del nostro meglio per i pazienti e i familiari". 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing